Vincenzo Cicero

 

nato a Messina il 30 novembre 1962
residente a Rometta Marea (Messina, Italia)
II Traversa ss. 113, 26, tel. 090/9963184.
 

Occupazione attuale:
traduttore di opere filosofiche
e consulente esterno della Ruscoli Libri s.r.l. di Milano.

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO

 

A. Attività scientifica e didattica
B. Saggi, introduzioni e articoli filosofici pubblicati
C. Traduzioni di studi filosofici critici pubblicate
D. Traduzioni di testi filosofici classici pubblicate
E. Traduzioni e saggi inediti
 

 


A. Attività scientifica e didattica

 

  • Laurea in Filosofia conseguita il 29 ottobre 1986 all'Università degli Studi di Messina, tesi in Filosofia Morale: Dal logos ermeneutico alla «Sage». Il problema del linguaggio in M. Heidegger, pp. 283, relatore prof. Filippo Bartolone.
     

  • Relazione su Tempo e analogia in Platone (25 marzo 1991) nell'ambito di un ciclo di seminari sul tema "Cultura filosofica antica e storia della filosofia moderna", tenutosi alla Facoltà di Magistero di Messina.
     

  • Docenza di "Dinamica di gruppo" nel Corso CEE 914201 IJ 094, "Tutor dei processi formativi", tenuta a Messina dal 18/09 al 18/12/1991.
     

  • Docenza di "Apprendimento, Comunicazione e Dinamica di gruppo" nel Corso CEE, "Tutor dei processi formativi", tenuta a Messina dal 06/04 al 02/06/1992.
     

  • Docenza di "Dinamica di Gruppo e Psicodramma" nel Corso di "Formazione Operatori Sociali" organizzato dai Salesiani S. Tommaso, tenuta a Messina dal 17/11 al 9/12/1993.
     

  • Docenza di "Sociologia della comunicazione sociale e della cultura" nel Corso di "Formazione Esperti in Scienze della Comunicazione" organizzato dai Salesiani S. Tommaso, tenuta a Messina dal 15/2 al 24/5/1994.
     

  • 2 febbraio 1995: Ammissione al Dottorato di ricerca in Filosofia - X Ciclo presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
     

  • Contratto di consulenza editoriale esterna stipulato con la Rusconi Libri s.r.l. (viale Sarca 235, 20126 Milano), con validità a partire dall'1 dicembre 1997 e rinnovabile annualmente (tuttora in corso).
     

  • Titolo di Dottore di ricerca in Filosofia (Sede amministrativa c/o l'Università degli Studi di Milano) conseguito con esame finale il 22 giugno 1998 presso l'Università di Padova, discutendo davanti alla Commissione giudicatrice nazionale, formata dai proff. F.L. Marcolungo, A. La Vergata, F. De Natale, la tesi: Il Platone di Hegel (pubblicata nell'ottobre '98, v. B).
     

  • Relazione su Filippo Bartolone: l'ontologia della libertà (18 dicembre 1998) nell'ambito di un incontro in memoria del prof. Filippo Bartolone nel decimo anniversario della scomparsa, organizzato dal M.E.I.C. (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale) presso l'Istituto "Ignatianum" di Messina.
     

  •  


    B. Saggi, introduzioni e articoli filosofici pubblicati

     

    1. (Insieme a S. Cariati), Tò metaphorikón. La definizione aristotelica della metafora, Corbo Editore, Ferrara, settembre 1992. In particolare, io ho curato l'Introduzione e la 1ª parte, "Sostrato e settori concettuali di una definizione", pp. xi-xv e 1-35.
       

    2. Metaphorisches und Metaphysik. Interpretazione della sentenza heideggeriana sul fenomeno metaforico, EDAS, Messina, giugno 1993, pp. 80.
       

    3. L'interpretazione linguistica delle categorie aristoteliche in É. Benveniste (1994), in Appendice al volume di Trendelenburg (v. C), pp. 285-353.
       

    4. Introduzione (1995) alla Fenomenologia dello Spirito di Hegel (v. D), pp. 7-30.
       

    5. Introduzione (1996) ai Lineamenti di filosofia del Diritto di Hegel (v. D), pp. 7-18.
       

    6. Introduzione (1996) alla Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio di Hegel (v. D), pp. 7-15.
       

    7. Insegnare filosofia: i metodi, i problemi, «Nuova Secondaria», 15 aprile 1997, pp. 92-93.
       

    8. Filosofia, matematica e storia in Platone secondo la Scuola platonica di Tubinga-Milano (1998), Saggio introduttivo a: K. Gaiser, Il discorso delle Muse (v. C), pp. 9-65.
       

    9. Prefazione e Introduzione (1998) al Platone di Hegel (v. D), pp. 7-11 e 13-36.
       

    10. Il Platone di Hegel. Fondamenti e struttura delle "Lezioni su Platone", presentazione di G. Reale, saggio introduttivo di H. Krämer, Vita e Pensiero, Milano 1998, pp. v-xlviii+314.
       

    11. La nascita dell'estetica moderna da Kant a Schopenhauer, Antologia di testi (integralmente ritradotti) di Kant, Schelling, Hegel, Schopenhauer, con introduzione generale (pp. 7-34), introd. ai singoli brani, note e glossario. Collana "Il mondo e lo sguardo. Percorsi del pensiero filosofico", Gruppo Editoriale Colonna, Milano, marzo 1999, pp. 152.
       

    12. Introduzione (1999) all'Aristotele di Hegel (v. sotto), pp. 7-10.
       

     


    C. Traduzioni di studi filosofici critici

     

    1. A. Trendelenburg, La dottrina delle categorie in Aristotele, con presentazione e saggio introduttivo di G. Reale, saggio integrativo di V. Cicero, Vita e Pensiero, Milano, febbraio 1994.
       

    2. K. Gaiser, La dottrina non scritta di Platone, con prefazione di G. Reale, introduzione di H. Krämer, Vita e Pensiero, Milano, dicembre 1994.
       

    3. H. Bonitz, Sulle categorie di Aristotele, con prefazione e introduzione di G. Reale, Vita e Pensiero, Milano, luglio 1995.
       

    4. P. Natorp, Tema e disposizione della «Metafisica» di Aristotele, con prefazione e introduzione di G. Reale, Vita e Pensiero, Milano, luglio 1995.
       

    5. J. Seifert, Postfazione alla traduzione tedesca di G. Reale, «Per una nuova interpretazione di Platone», appendice VI alla 16ª ed. del volume G. Reale, Per una nuova interpretazione di Platone, Milano, Vita e pensiero, dicembre 1995, pp. 859-870 (20ª ed.: pp. 805-816).
       

    6. R. Ferber, Le dottrine non scritte. Giovanni Reale: «Per una nuova interpretazione di Platone», appendice VIII alla 18ª ed. di G. Reale, Per una nuova..., marzo 1996, pp. 825-828.
       

    7. T. Szlezák, Sulle tracce del segreto di Platone. Passo dopo passo viene ricostruita la «dottrina non scritta» del grande pensatore europeo, appendice IX alla 19ª ed. di G. Reale, Per una nuova..., settembre 1996, pp. 833-839.
       

    8. K. Gaiser, Testimonia Platonica, con introduzione di G. Reale, traduzione delle note di V. Cicero, Vita e Pensiero, Milano, aprile 1998, pp. 1-197.
       

    9. K. Gaiser, Problemi di critica delle fonti della tradizione platonica indiretta, Appendice in: Id., Testimonia Platonica, cit., pp. 199-281).
       

    10. K. Gaiser, Il discorso delle Muse sul fondamento dell'Ordine e del Disordine, presentazione di G. Reale, saggio introduttivo di V. Cicero, Vita e Pensiero, Milano, maggio 1998, pp. 152.
       

    11. P. Natorp, Dottrina platonica delle Idee (2ª ed. della Platos Ideenlehre, Leipzig 1921, pp. iii-viii, 1-456, comprese le note integrative alle pp. 514-34), introduzione di G. Reale, Vita e Pensiero, Milano, gennaio 1999.
       

    12. P. Natorp, Logos, psyche, eros. Metacritica alla "Dottrina platonica delle Idee" . (Appendice alla 2ª ed. della Platos Ideenlehre, cit., pp. 455-513, compreso il fittissimo indice dei concetti e dei nomi alle pp. 535-71), e Sulla dottrina platonica delle Idee (Berlin 1914). Introduzione di G. Reale, Vita e Pensiero, Milano, gennaio 1999).

     


    D. Traduzioni di testi filosofici classici

     

    1. G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello Spirito, a cura di Vincenzo Cicero (introduzione, traduzione, note e apparati), Rusconi Libri collana «Testi a fronte», Milano, marzo 1995 (rist. 1999), pp. 1148.
       

    2. G.W.F. Hegel, Lineamenti di filosofia del Diritto, a cura di Vincenzo Cicero (introduzione, edizione del testo tedesco, traduzione, note e apparati), Rusconi Libri collana «Testi a fronte», Milano, gennaio 1996, pp. 668.
       

    3. I. Kant, La religione entro i limiti della semplice ragione, a cura di Vincenzo Cicero (traduzione e note) e Massimo Roncoroni (introduzione e apparati), Rusconi Libri collana «Testi a fronte», Milano, marzo 1996, pp. 478.
       

    4. G.W.F. Hegel, Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, a cura di Vincenzo Cicero (introduzione, traduzione, note e apparati), Rusconi Libri collana «Testi a fronte», Milano, maggio 1996, pp. 1032.
       

    5. I. Kant, Per la pace perpetua, a cura di Vincenzo Cicero (traduzione) e Massimo Roncoroni (introduzione, note e apparati), Rusconi Libri collana «Testi a fronte», Milano, aprile 1997, pp. 192.
       

    6. G.W.F. Hegel, Platone. Secondo l'edizione postuma del 1833 delle Lezioni sulla storia della Filosofia curate da K.L. Michelet. Revisione critica del testo tedesco e raffronto con l'ed. Garniron-Jaeschke. Rusconi Libri collana «Testi a fronte», Milano, giugno 1998, pp. 374.
       

    7. G.W.F. Hegel, Aristotele. Secondo l'edizione postuma del 1833 delle Lezioni sulla storia della Filosofia curate da K.L. Michelet. Revisione critica del testo tedesco e raffronto con l'ed. Garniron-Jaeschke. Rusconi Libri collana «Testi a fronte», Milano, febbraio 1999, pp. 335.
       

     


    E. Traduzioni e saggi inediti

    a. Traduzioni
     

    1. Dal tedesco (1985): M. Heidegger, Identität und Differenz, Pfullingen, Neske, 1957, pp. 76.
       

    2. Dallo spagnolo (1987): J. M. Saussul, La glotodidactica. Enérgeia y érgon, Galeati, Imola 1979, pp. 117.
       

    3. Dal tedesco (1991): G. Böhme, Zeit und Zahl, Frankfurt a.M., Klostermann, 1974, pp. 1-158 ("Vorrede" e "Platons Zeitlehre im Timaios").
       

    4. Dal francese (1991): J. Derrida, La mythologie blanche. La métaphore dans le texte philosophique, in Marges de la philosophie, Paris 1972, Ed. De Minuit, pp. 247-324.
       

    5. Dal greco (1997): Platone, Cratilo, pp. 383-440 Steph.
       

    6. Dal tedesco (1998): G.W.F. Hegel, Wissenschaft der Logik. I Bd.: Die objektive Logik, I Buch: Die Lehre vom Sein (1832), in: Hegels Gesammelte Werke, Bd. XXI, hrsg. von F. Hogemann u. W. Jaeschke, Meiner, Hamburg 1984, pp. 383.
       

    b. Saggi
     

    1. Paideia e apaudeusia nell'interpretazione heideggeriana del mito della caverna di Platone, pp. 10 (1983).
       

    2. Apollo e Dioniso nella grecità preclassica. Verso una metafisica estetica nietzscheana, pp. 17 (1984).
       

    3. L'Ereignis e la Sage in Martin Heidegger, pp. 56 (1985).
       

    4. Il fondamento della dialettica hegeliana, pp. 12 (1986).
       

    5. Il fondamento psichico dell'aggressività, pp. 10 (1987).
       

    6. Hokmâ. La sapienza nell'Antico Testamento, pp. 40 (1990).
       

    7. Tempo e analogia in Platone, pp. 10 (1991).
       

    8. Elementi di sociologia della comunicazione di massa, pp. 80 (1994, manuale di sociologia).
       

    9. Il senso del Logos in Eraclito, pp. 18 (1994).
       

    10. Nietzsche. Dall'umanismo estetico all'oltreumanismo, pp. 34 (1995).
       

    11. I presupposti dell'ermeneutica speculativa, pp. 20 (1997).
       

    12. Filippo Bartolone: l'ontologia della libertà, pp. 12 (1998).
       


    HOME PAGE